Il
Centro di formazione Maveco offre consulenza per
la redazione di progetti e piani formativi relativi alla Formazione Finanziata
emanata da enti pubblici come regione, provincia e comuni, fondazioni e società
private. (Bandi emanati dalla Regione, bandi della Provincia, bandi del Fondo
Sociale Europeo, Progetti formativi Interprofessionali quali Fondimpresa, Fondopmi,
fondodir, ect, Legge 236/93, leggi per lavoratori in cassa integrazione in deroga,
ect). Inoltre elaboriamo progetti Socio-Culturali per associazioni e cooperative
no-profit. I progetti sono elaborati secondo gli standard principali di riferimento
richiesti dai vari organismi di finanziamento pubblici e privati |

|
Cosa
sono i Fondi Paritetici Interprofessionali per la formazione continua finanziata
I Fondi Paritetici Inteprofessionali nazionali per la formazione
continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di
rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali
stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori
maggiormente rappresentative sul piano nazionale. Con i Fondi Interprofessionali
le imprese, i professionisti, i dirigenti, gli artigiani, cooperative, operatori
impegnati nel settore agricolo, operatori impegnati nei servizi, ect possono farsi
finanziare programmi formativi. Un'opportunità di sviluppo per
le imprese d'ogni dimensione e settore, e una garanzia di crescita, sviluppo,
professionalità. Ad oggi oltre la metà delle
imprese e dei lavoratori italiani sono già stati coinvolti. Infatti
con i Fondi interprofessionali ricevere i finanziamenti è altrettanto semplice,
basta solo aderire al fondo del setttore di appartenenza. In questo modo il contributo
obbligatorio dello 0.30% versato all'INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio
per la disoccupazione involontaria” ) viene accantonato sul conto individuale
da utilizzare per l'aggiornamento dei dipendenti o di se stessi se come proprietari
della società, dirigenti o professionisti. I datori di lavoro potranno
infatti chiedere all’INPS di trasferire il contributo dello 0,30%
che già versano ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali, che provvederà
a finanziare le attività formative per i lavoratori delle imprese
aderenti. Il contributo quindi diventa utile per la formazione, che è un
fattore di competitività per la tua azienda Se
sei aderente ad un Fondo paritetico interprofessionale hai a disposizione un tuo
Conto Formazione da cui prelevare le risorse per aggiornarnarti
e aggionare i tuoi dipendenti e collaboratori ed essere sempre un passo avanti.
Tu scegli la formazione che ti serve, come ti serve e nei modi che
preferisci. Fai crescere i tuoi collaboratori; faranno crescere
la tua impresa ! I Fondi fino
a oggi costituiti e autorizzati, rappresentativi di una larga parte del mondo
delle imprese e dei lavoratori, sono:
- Fondo Artigianato Formazione – Fondo per la formazione continua nelle
imprese artigiane
- Fon.Coop – Fondo per la formazione continua nelle
imprese cooperative
- Fondimpresa – Fondo per la formazione continua
- Fondo Dirigenti PMI – Fondo per la formazione professionale continua
dei dirigenti delle piccole e medie imprese industriali
- Fondo Formazione
PMI – Fondo per la formazione continua per le piccole e medie imprese
- FONDIR.
– Fondo per la formazione continua dei dirigenti del terziario
- FOR.TE.
– Fondo per la formazione continua del terziario
- Fondirigenti –
Fondirigenti Giuseppe Taliercio (Fondazione per la formazione alla dirigenza nelle
imprese industriali)
- FON.TER. – Fondo per la formazione continua
dei lavoratori dipendenti nelle imprese del settore terziario: comparti turismo
e distribuzione servizi
- Fondoprofessioni – Fondo per la formazione
continua negli Studi Professionali
- Fond.E.R. - Fondo per la formazione
continua degli Enti Religiosi
- Fon.Ar.Com. - Fondo per la formazione continua
nei comparti del terziario, dell'artigianato e delle piccole e medie imprese
- For.Agri.
- Fondo di settore per la formazione professionale continua in agricoltura
- Fondazienda
- Fondo per la formazione continua dei quadri e dipendenti dei comparti commercio-turismo-servizi,
artigianato e piccola e media impresa.
Come
si aderisce ad un Fondo Paritetico Interprofessionale
Nel caso in cui l´impresa decida di aderire ad un Fondo Interprofessionale
il datore di lavoro dovrà utilizzare il modello di denuncia contributiva
DM10/2 (da utilizzare anche per le eventuali revoche dell´adesione).
I datori di lavoro interessati, dovranno indicare, in una delle righe in bianco
dei quadri "B" e "C" del modello DM10/2, il Fondo al quale
intendono aderire. L’indicazione dovrà essere preceduta dalla dicitura
“adesione Fondo” e dal codice relativo al Fondo prescelto;
nell’apposita casella dovrà, altresì, essere indicato il numero
dei dipendenti per cui l´impresa versa il contributo integrativo di
cui all´art.25 comma 4 delle legge 845/78. Per i datori di
lavoro che non aderiscono ai Fondi Paritetici Interprofessionali resta fermo l´obbligo
di versare all´INPS il contributo integrativo secondo le consuete modalità.
Di seguito è riportata una tabella esemplificativa dei codici Inps
di adesione e revoca ai Fondi, da utilizzare sul modello DM10/2 (i codici sono
riportati nelle Circolari Inps n. 71/2003,
n. 60/2004
e nei Messaggi Inps n. 31268/2005,
n. 10345/2006 e
n. 13156/2007).
|
DENOMINAZIONE | CODICE
ADESIONE INPS | CODICE
REVOCA INPS | SETTORI
INTERESSATI |
FONDIMPRESA | FIMA | REVO | Fondo
per i lavoratori delle imprese industriali |
FONDIRIGENTI | FDIR | REDI | Fondo
per i dirigenti industriali |
FORTE | FITE | REVO | Fondo
per i lavoratori del commercio, del turismo, dei servizi, del credito, delle assicurazioni
e dei trasporti. | FONDIR | FODI | REDI | Fondo
per i dirigenti del terziario |
FONARCOM | FARC | REVO | Fondo
per i lavoratori dei settori del terziario, artigianato, delle piccole e medie
imprese | FONDO
FORMAZIONE PMI | FAPI | REVO | Fondo
per i lavoratori delle piccole e medie imprese industriali |
FONDO DIRIGENTI PMI | FDPI | REDI | Fondo
per i dirigenti delle piccole e medie imprese industriali |
FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE | FART | REVO | Fondo
per i lavoratori delle imprese artigiane |
FONCOOP | FCOP | REVO | Fondo
per i lavoratori delle imprese cooperative |
FONTER | FTUS | REVO | Fondo
per i lavoratori delle imprese del settore terziario: comparti turismo e distribuzione
- servizi | FONDER | FREL | REVO | Fondo
per la formazione continua negli enti ecclesiastici, associazioni, fondazioni,
cooperative, imprese con o senza scopo di lucro, aziende di ispirazione religiosa |
FONDOPROFESSIONI | FPRO | REVO | Fondo
per la formazione continua negli studi professionale e nelle aziende ad essi collegati. |
FOR.AGRI | FAGR
| REVO | Fondo
di settore per la formazione professionale continua in agricoltura |
Fondazienda
| FAZI | REVO | Fondo
per la formazione continua dei quadri e dipendenti dei comparti commercio-turismo-servizi,
artigianato e piccola e media impresa. | | Per
presentare un Piano formativo... Nell´ambito
della loro programmazione annuale, i Fondi Paritetici Interprofessionali
definiscono criteri e modalità per la raccolta, la valutazione e il finanziamento delle
proposte formative provenienti dalle imprese che aderiscono ai Fondi. Il
Piano Formativo è un programma organico di azioni formative concordato
dalle Parti Sociali e rispondente a esigenze aziendali, settoriali, territoriali.
Generalmente, un piano formativo si articola in:
- un accordo sottoscritto dalle Parti Sociali, in cui sono motivate le finalità
del Piano;
- un elaborato tecnico-progettuale
e,
nel quale sono descritte e sviluppate le azioni formative (progetto esecutivo);
- un piano finanziario,
relativo alla realizzazione del progetto esecutivo;
eventuali
documenti (studi, analisi dei fabbisogni, ecc.) che accompagnano ed integrano il
Piano formativo Potete contattare
la Maveco Consulting e il Centro di Formazione MAVECO
per ulteriori dettagli e per la programmazione dei piani formativi di vostro interesse.
|
Vi
invitiamo a vedere il sito dei vari fondi paritetici per maggiore informazioni
e chiarimenti. Potete contattare la Maveco Consulting e il Centro
di Formazione MAVECO per ulteriori dettagli e per la programmazione dei
piani formativi. Indirizzi
web dei siti dei vari fondi paritetici
| | | | |
www.fon
coop.coop/ | | | www.foragri.com | |
| | | | |
|
|
|
|
|
| | | | |
|
|